Il farro e prodotti tipici
Abbateggio, paese del farro

Il farro è un antico alimento, la cui coltivazione risale alle epoche più antiche degli Egiziani e delle stirpi del Mediterraneo; anche l´antica letteratura orientale, greca, biblica e romana, parla frequentemente di farro come un nutrimento abituale e come materia di offerta preziosa da presentare alle divinità. Con la comparsa nell´area del Mediterraneo del grano tenero e duro è andato diminuendo progressivamente l´uso del farro, la cui coltivazione permane in zone limitate in aree di montagna con terreni freddi e calcarei; la sua ricchezza consiste nella scarsità di grassi e nell´abbondanza delle sostanza amidacee. La riscoperta di tale alimento è promossa dall´Azienda agricola “Sapori di Bea” in C.da Scalelle, che si occupa della produzione, trasformazione e vendita non solo del farro, ma anche di altri prodotti tipici ed artigianali.
Grazie alla favorevole conformazione morfologica del territorio di Abbateggio, nelle zone più miti si produce con grande maestria anche l´olio, il cui sapore esalta e custodisce i ricordi dell´antica tradizione abruzzese, che si riscopre in particolare presso l´Azienda di Michele Tontodonati e l´agriturismo Il Portone.
Grazie alla favorevole conformazione morfologica del territorio di Abbateggio, nelle zone più miti si produce con grande maestria anche l´olio, il cui sapore esalta e custodisce i ricordi dell´antica tradizione abruzzese, che si riscopre in particolare presso l´Azienda di Michele Tontodonati e l´agriturismo Il Portone.